Rifiutata (2)
1 | Si | 20% | Si |
---|---|---|---|
4 | Astensione | 80% | Astensione |
0 | No | 0% | No |
proposta
implementare sulla piattaforma di Potere al Popolo una policy che permetta di discutere, in modo organico al metodo schulze, della partecipazione o meno o come partecipare alle prossime elezioni europee.
motivazioni
Lo strumento che noi utilizziamo per la nostra assemblea permanente permette a tutti gli iscritti di partecipare con pari dignità alla formazione di una posizione "politica" il più condivisa possibile tanto da sopperire al metodo del consenso.
LQFB permette di redarre testi, sia di singole persone che a più mani, che esprimono tesi, seppur coerenti ad uno spazio politico delimitato, diverse fra loro.
Le diverse, anche sottilmente, tesi/proposte sono messe a confronto tra loro in base al grado di preferenza, senza esclusione delle minoritarie, dopo un congruo tempo di valutazione e di possibilità d'incremento del numero stesso delle tesi/proposte.
Lo strumento porta ad una conclusione della discussione meno invisa a tutti, valutando appunto il grado di preferenza espresso da ciascun partecipante.
Il metodo sottende pari dignità e orizzontalità fra tutti i partecipanti permettendo una ordinata discussione e formattazione molto meglio di un qualsiasi forum.
Le discussioni/proposte devono effettuarsi principalmente sulla piattaforma che è strutturata come un forum
conclusioni
Aprire l'utilizzo della piattaforma secondo i canoni della stessa sarebbe dirimente per l'orrizzontalità o meno di Potere al Popolo a seconda della reazione suscitata da tale utilizzo.
p.s.
Le discussioni/proposte devono effettuarsi principalmente sulla piattaforma che è sostanzialmente strutturata come un forum con la conclusione di una scelta d'ordine di preferenza fra le varie tesi. Il compito precipuo è di ufficializzare le varie proposte affinché ciascuno possa esprimere le proprie preferenze, altri spazi risulterebbero dispersivi e caotici e non ufficializzati, non si vuole impedire la libera discussione dialettica ma per una valutazione oggettiva è necessario un unico luogo di raffronto ufficiale a disposizione di tutti.
Emendamenti proposti (3)
Implementare luso di LQF per le assemblee locali
Propongo che il coordinamento nazionale incoraggi/stimoli l'utilizzo del forum e della piattaforma anche da parte delle assemblee locali.
dettaglio valutazioniLeggi tuttoRiducischema della policy da proporre
La piattaforma non è adatta alla discussione libera, (che prevede domande, risposte, osservazioni, commenti ecc), ma semplicemente alla presentazione di proposte precise e di eventuali emendamenti alle medesime, e alla loro votazione secondo l'algoritmo di Schulze. La discussione su come partecipare alle europee deve quindi potersi sviluppare prima sui social, sul forum e in assemblee fisiche.
Solo dopo aver sviluppato una discussione in assemblea, sul forum e nei social in cui saranno emerse e saranno state illustrate le principali alternative,
si permetterà a CHIUNQUE (e non solo al coordinamento) la presentazione di proposte, emendamenti e proposte alternative, e si procederà alla votazione, stavolta senza inibire l'uso della disapprovazione e delle altre funzioni previste da lqfb
variante all'emendamento precedente
La piattaforma non è adatta alla discussione libera, (che prevede domande, risposte, osservazioni, commenti ecc), ma semplicemente alla presentazione di proposte precise e di eventuali emendamenti alle medesime, e alla loro votazione secondo l'algoritmo di Schulze. La discussione su come partecipare alle europee deve quindi potersi sviluppare prima sui social, sul forum e in assemblee fisiche.
Solo dopo aver sviluppato una discussione in assemblea, sul forum e nei social in cui saranno emerse e saranno state illustrate le principali alternative,
si permetterà a CHIUNQUE (e non solo al Coordinamento) la presentazione di proposte, emendamenti e proposte alternative.
Per quanto riguarda la votazione, a scanso di spiacevoli sorprese si ritiene che l'operatività completa e integrale di tutte le funzioni previste in lqfb richieda prima un'adeguata informazione riguardo alle differenze dell'algoritmo di Schulze rispetto ad altri sistemi di voto e in particolare alle conseguenze dell'uso/non uso della funzione di diapprovazione. Infatti il sistema sceglie tra più opzioni quella meno sgradita e quindi limitarsi ad approvare una scelta senza disapprovare le altre significa per ciò stesso lasciare loro una certa probabilità di essere preferite.
Poiché familiarizzarsi con tale sistema richiederà un certo tempo, in occasione della discussione per le europee si propone di lasciare ancora inoperante la funzione di disapprovazione.
dettaglio valutazioniLeggi tuttoRiduci